Pierpaolo Pracca
Il segreto del fiore d’oro o del grande uno
Il trattato del Fiore d’Oro o del Grande Uno è quasi l’unico testo completo che si conosca, riguardante le pratiche iniziatiche cinesi ed in particolare il taoismo operativo. Gli insegnamenti del libro, attribuiti al maestro Lu-Tzu…
Antonella Cotta Ramusino
Tra religiosità colta e popolare, il mito taoista delle isole paradisiache nascoste ad oriente, le “Isole dei Beati” o “Isole Felici”, è senz’altro tra i più presenti nella tradizione cinese. Insieme al paradiso occidentale, nascosto tra le cime del monte Kunlun…
Paolo Magnone
Avatâra: la discesa del Signore
Tra tutte le figure che popolano il lussureggiante immaginario religioso dell’Induismo, l’avatâra è certo una di quelle che hanno trovato piú vasta eco in Occidente. Un motivo ne è senza dubbio che l’avatâra ha una maniera seducente di coniugare una confortevole…
Paolo Roberti
Gli otto simboli di buon auspicio del buddhismo tibetano
Siddharta Gautama, principe nepalese figlio del re degli Sakya, vissuto nel VI secolo a.C., fu chiamato il Buddha ossia il Risvegliato, l’Illuminato dopo aver raggiunto l’Illuminazione Suprema, aver conquistato per sempre la pace suprema del Nirvana…
C.S. S.I.A.
Il giardino zen in stile Karesansui
È difficile, se non impossibile, praticare la via della Comprensione e dell’Amore senza un sangha, e cioè senza una comunità di amici che praticano nello stesso modo. Nel mio paese diciamo che una tigre che lascia le montagne per scendere in pianura…
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.