La tradizione ermetica, l’alchimia

Ars regia

Paolo Lucarelli – I fondamenti teorici della filosofia ermetica

lucarelli_animamondo_00L’anima del mondo

Uno dei primi manuali di chimica in senso moderno, apparso verso la fine del XVII secolo, inizia con una affermazione che incuriosisce e fa riflettere. Essa testimonia di un clima intellettuale di cui non si può non tener conto, se si vuole comprendere lo spirito…

lucarelli_metodo_00Il metodo

Saremo accusati di evidente contraddizione, ma dobbiamo riconoscere che i Filosofi Ermetici non amano indulgere alla speculazione filosofica. Né manifestano inclinazione alcuna per le teorie metafisiche…

lucarelli_cosmologia_00La cosmologia

I Filosofi hanno troppo insistito sull’importanza del regno minerale e metallico per gli scopi della Grande Opera, perché possano sussistere ragionevoli dubbi su dove ci si debba volgere per la preparazione della Pietra Filosofale…


Paolo Lucarelli – Per una storia della filosofia ermetica

lucarelli_originialchimia_00Le origini dell’alchimia

La letteratura sull’Ermetismo, nell’Occidente contemporaneo, per quanto possa sembrar strano in un’ epoca che gli appare affatto indifferente, è vastissima e si è ulteriormente ampliata negli ultimi decenni. Sfortunatamente, salvo alcune sparute eccezioni

lucarelli_alchimiapiramidi_00L’alchimia nella terra delle piramidi

Al di là della tradizione, che ha sempre considerato il Regno dei Faraoni come la culla dell’alchimia, fino a che punto la religione e la scienza dell’antico Egitto contribuirono a determinare i principi dell’Arte alchemica?

lucarelli_alchimiagreca_00L’alchimia greca

I primi testi dichiaratamente alchemici compaiono in lingua greca, proprio nel periodo in cui si conclude l’età aurea della sapienza ellenica. I documenti che ci restano, sono però pochi e complessi, da sempre causa di contrastanti pareri tra gli studiosi…

lucarelli_alchimialessandrina_00L’alchimia greco-alessandrina

Non sapremo mai se fu scelta consapevole o inevitabile degli studiosi che ne predisposero la raccolta, certo è che gli scritti alchemici greci che possediamo sono per lo più dedicati ad uno specifico problema dell’Opera: ottenere quello che si chiamò…

lucarelli_ermetismoislamico_00L’ermetismo islamico: i primordi

Nella lunga storia dell’alchimia, il capitolo forse più oscuro riguarda il primo svilupparsi “dell’Arte Reale” nell’Islam. Per quali vie la tradizione ermetica si trasmise al mondo arabo? Quale ruolo giocò la misteriosa Harrân, città carovaniera in cui vigeva il culto astrale…

lucarelli_geber_00Geber: il maestro dei maestri

Figura confusa da sempre tra storia e leggenda Jâbir, o Geber, come lo chiamavano in Europa, fu il più grande degli alchimisti islamici. Proseguendo nella sua serialità dedicata alla filosofia ermetica, Paolo Lucarelli esamina alcuni dei problemi posti dal corpus geberiano…


Massimo Marra

marra_pietrabelzuar_00La pietra, il belzuar e la polvere

Il sogno della trasmutazione del piombo in oro attraverso la pietra filosofale, la guarigione da tutte le malattie per mezzo dell’elisir di lunga vita, non furono sempre le metafore simboliche del raggiungimento della realizzazione spirituale promessa dall’alchimia…

marra_amantisilfidi_00Gli amanti delle silfidi

I tozzi nani e gli aerei elfi tolkienani dalle saettanti frecce, recentemente riportati alla ribalta dal cinema, sono parenti stretti di diverse entità elementali – ovvero variamente legate ai quattro elementi – che, partendo da quell’immenso serbatoio di simboli ed archetipi…

untitledLa tradizione alchemica a Napoli. Medioevo e Rinascimento

Di questa corrente carsica e di difficile percezione, terra di confine tra investigazione scientifica e simbolismo ermetico, tra certezza sperimentale e rivelazione esoterica, non sappiamo molto: quando si pensa all’alchimia a Napoli, ad esempio, si è giocoforza condotti …

Magia e alchimia nella Napoli del ‘600

E’ in ambiente medico e naturalistico che chi volesse ritrovare le tracce più evidenti dell’alchimia napoletana potrebbe rinvenire i materiali più abbondanti ed interessanti. In realtà, l’interesse per l’indagine naturalistica, lo sviluppo della spagiria e della medicina astrologica, fanno riferimento…


Massimo Marra e Michela Brindisi

marra_aforismibasiliani_00Gli aforismi brasiliani di Eglinus Iconius (Angelus Medicus)

Quello che presentiamo di seguito nella prima traduzione italiana dall’originale latino, è un testo alchemico seicentesco di evidente impostazione paracelsiana, nato in ambito luterano, la cui attribuzione, nascosta da uno pseudonimo, può essere oggi determinata…


Giuseppe Sermonti – Fiabe e metafore alchemiche

sermonti_biancaneve_00Biancaneve e i sette nani, una fiaba d’argento

Nella favola di Biancaneve è possibile riconoscere i procedimenti d’estrazione e purificazione dell’argento. E in essa le varie operazioni metallurgiche emergono come metafore. La bambina è figlia della neve e vive un’esistenza ultraterrena, lunare…

sermonti_cappuccetto_00Cappuccetto rosso o il mercurio

Con l’inseparabile cappuccio e la sua borsa in mano, Cappuccetto Rosso salta nella fiaba come il dio Mercurio, messaggero e portatore di farmaci. Ella è anche l’elemento chimico mercurio nascosto nella pietra cinabrina, oppure discolo e scorrevole…

sermonti_cenerentola_00Cenerentola e lo zolfo

Cenerentola, che passa continuamente dal fuoco ardente nell’oscurità alla danza in abiti d’argento e d’oro, è una Kore-Persefone fiabesca, ed è l’elemento zolfo, che emerge dalla sudicia e fetida pietra di miniera nella lucentezza del cristallo dorato…


Andrea De Pascalis

depascalis_linguaggiosegreto_00Il linguaggio segreto degli alchimisti

Leggere per la prima volta un libro di alchimia e cercare di cogliervi un senso preciso è un’esperienza frustrante: enigmi, contraddizioni, allegorie, simboli, interruzioni e reticenze improvvise suscitano in chi legge l’impressione di essere vittima di una beffa straordinaria…

depascalis_parmigianino_00Il Parmigianino e l’alchimia

Intorno ai rapporti di Francesco Mazzola detto il Parmigianino (1503-1540) con la scienza alchemica, desunti da attendibili fonti storiche e per lungo tempo dimenticati, da alcuni anni si è molto detto e scritto. Il breve saggio di Andrea De Pascalis vuole riassumere…


Luciano Pirrotta

pirrotta_specchimagici_00Gli specchi magici e l’ars specularis: dei riflessivi incanti

La pratica della catottromanzia, la divinazione condotta con l’ausilio degli specchi, ha radici simboliche profonde, connesse con le figure archetipiche della donna, dell’acqua e della luna: a questo sostrato simbolico è legato anche un certo carattere di nefandezza…

pirrotta_dionfortune_00Dion fortune: dalla psicanalisi all’occultismo

In Dion Fortune sono sempre esistite in coesistenza due facce: la colloquiale scrittrice di pubblicazioni divulgative piena di prudenza nel guidare i suoi lettori nei primi passi sulla via dell’occulto, la sciava il posto, nella vita interiore, alla ricercatrice inquieta…


Stefania Quattrone

quattrone_maier_00Michael Maier e l’Atalanta fugiens

“Enigmatico” medico di derivazione paracelsana, Conte Palatino, alchimista, promotore di riforme, Maier fu uno tra i principali teorici della dottrina Rosa – Croce. La sua fama è indissolubilmente legata ad uno dei più celebri libri di “emblemi” della storia, l’Atalanta Fugiens…


Davide Arecco

arecco_nelmondodelprincipe_00Nel mondo del principe di San Severo

Su Raimondo Maria di Sangro – sulla sua figura storica, le sue molte opere e la sua leggenda – esiste una vasta letteratura secondaria, non tutta e non solo specialistica. Conosciamo il nobile,  il linguista,  il massone,  l’alchimista. O forse crediamo di conoscerlo…


Davide Arecco e Valentina Borniotto

basiliscoIl basilisco nel Secretum secretorum

Alle origini del pensiero europeo l’immagine del sapere è quella d’una saggezza vista come iniziazione, come patrimonio che a pochi soltanto è dato attingere. Il Secretum secretorum pseudo-aristotelico ebbe, durante il Medioevo ed ancora nel corso dell’età…