Ricerca per:
Menu
Vai al contenuto
Home
Chi Siamo
Comitato scientifico
Statuto
Iscrizione
Gli autori
Alfredo Cattabiani
Attilio Agnoletto
Davide Arecco
Evandro Agazzi
Fernando Piterà
Franco Cardini
Gabriele La Porta
Giordano Berti
Giuseppe Sermonti
Ida Li Vigni
Lorenza Menegoni
Luciano Pirrotta
Marco Albertazzi
Massimo Marra
Paolo Aldo Rossi
Paolo Lucarelli
Paolo Portone
Pierpaolo Pracca
Raniero Orioli
Roberta Astori
Walter Catalano
Biblioteca Airesis
Le ragioni dell’eresia
Il mago, l’eremita, le stelle, il cavaliere e la fiaba
Alla ricerca di un codice interpretativo
I Tarocchi: strumenti di gioco e strumenti divinatori fra “cultura di corte” e “cultura popolare”
Enciclopedie, trattati, bestiari
L’unicorno
L’orso
Il drago
L’asino
Il cervo
L’aquila I
L’aquila II
La chimera
L’oca
Il delfino
La civetta
La pantera
L’ariete
La giraffa
La conchiglia e la perla
La fata turchina e le metamorfosi di Pinocchio
Marsilio Ficino: dalla cristianizzazione della magia alla magicizzazione del cristianesimo
Ut pictura poësis: il gioco dei tarocchi fra ermetismo e teatro della memoria
L’utopia rosacrociana nell’età di Bacone e di Cartesio
I Rosacroce: i sacri attori
Ars memoriae
Orghia, l’orgia sacra a Dioniso
Saint-Martin e il pitagorismo
Misticismo e alchimia in Jacob Böhme
La donna come cifra ne L’Acerba di Cecco d’Ascoli: alcune considerazioni – prima parte
La donna come cifra ne L’Acerba di Cecco d’Ascoli: alcune considerazioni – seconda parte
Giacomo Casanova e la magia: occultisti e occultismo ne La storia della mia vita
Carl Gustav Jung: l’ombra e la gnosi
Bolscevismo e cosmismo: scienza, magia e rivoluzione
Ecate: divinità infernale o celestiale? Una possibile analisi simbolica
La morte mimetica: doppio simbolico e credenze funerarie in epoca medievale
Marsilio Ficino e la magia naturale
Dante e l’Islam
Dante e i fedeli d’Amore
La linfa rossa
La storia di Merlino
I filosofi dello zodiaco
Il Golem: storia di uno pseudo-Adamo
Se la memoria che aveva e che professava era naturale o pur magica
La Repubblica dei sogni: l’universo pittorico e letterario di Bruno Schulz
Le derive dell’immaginario
L’unguento magico e il volo notturno delle streghe
Le fantasie psicopatiche delle streghe
L’unguento per volare al sabba
I tempi della tolleranza
Il prologo della repressione
L’inizio del dramma persecutorio
Il Malleus maleficarum
Il rapporto etnico-culturale
I tempi negati alla speranza
Il tema della tortura
L’inquisizione e le streghe. Le magie dell’inquisitore
Il diavolo bello. L’eccezione di uno stereotipo
La bufotenina a fior di pelle. Il rospo nei rituali satanici
Bestemmie e gioco d’azzardo nel medioevo
Satanismo e new age
Sbatti il mostro in prima pagina. Charles Manson e la fine del movimento hippie
Il vescovo e le mulierculae. Credenze e pratiche tradizionali agli albori dell’anno Mille
Le donne son venute in eccellenza
Ripensare la scienza
Verso una nuova Inquisizione?
Motivi di riflessione e una risposta
La rivoluzione antropica
Storie di errori e di ordinaria follia della scienza ufficiale
Razionalità scientifiche e pseudoscienze eretiche
Dal cosmo ordinato alla natura magica: fra scienza e magia
La “crisi” dei valori e il valore della speranza
Evoluzione, regresso e stasi nel cammino umano fra scienza e umanesimo
Domine non sum dignus. L’evoluzione prima della vita
Entropia ed evoluzione
Dopo l’uomo, la scimmia. Il Peter Pan dei primati
L’armonia del DNA
Certezze scientifiche, Abelardo e Giuseppe Sermonti
Il significato delle forme: la biologia strutturale
Il signor Rossi e la fusione fredda (scusate il termine e… senza offesa per il signor Rossi)
L’affaire Benveniste
Un mondo da esplorare. Miracoli, magia, parapsicologia di fronte alla scienza
Energia cosmica e medicine alternative: un tema da capire
Gli eretici di Princeton
Una rivoluzione nella concezione della natura
Uomo e universo: dualismo sotto inchiesta
Incipit ad fluendum tempus. Per una cosmologia della creazione
Alla ricerca dei fondamenti dell’astrologia
Mondo e coscienza
La storia delle scienze
Frammenti d’Ipazia nella cultura moderna
In quel tempo c’era una donna ad Alessandria il cui nome era Ipazia
Ipazia: una paideia scientifica
Leonardo e l’inizio della fisiognomica
«La scienza delle scienze»: fantasmi dellaportiani nella fisiognomica di Lavater
Il Somnium di Keplero tra fonti neoplatoniche e misticismo neo-pitagorico
Fermenti illuministici nella Napoli del Settecento
Il morso del diavolo e il morso della taranta
La tradizione ermetica, l’alchimia
L’anima del mondo
Il metodo
La cosmologia
Le origini dell’alchimia
L’alchimia nella terra delle piramidi
L’alchimia greca
L’alchimia greco-alessandrina
L’ermetismo islamico: i primordi
Geber: il maestro dei maestri
La pietra, il belzuar e la polvere
Gli amanti delle silfidi
Gli aforismi brasiliani di Eglinus Iconius (Angelus Medicus)
Biancaneve e i sette nani, una fiaba d’argento
Cappuccetto rosso o il mercurio
Cenerentola e lo zolfo
Il linguaggio segreto degli alchimisti
Il Parmigianino e l’alchimia
Dei riflessivi incanti
Dion Fortune
Michael Maier e l’Atalanta Fugiens
Nel mondo del Principe di San Severo (1710-1761)
La tradizione alchemica a Napoli. Medioevo e Rinascimento
Magia e alchimia nella Napoli del ‘600
Segretezza esoterica e simbolismo animale tra Medioevo e Rinascimento: il basilisco nel Secretum secretorum
La cura del corpo, la salute dell’anima
O’ principe “haravec”: le “macchine anatomiche”
Sala 21, stanza 3, letto 11. Anatomia del dolore
Storia della medicina e filosofia della medicina
Sulla natura e l’impiego dei pharmaka
Eppur guarisce!
Divina omeopatia
Merismoterapia
Il teatro della peste: i topoi letterari della morte nera
Principi di Ayurveda
Le donne e le piante
La vipera e l’oppio: la Teriaca di Andromaco a Napoli tra XVI e XVIII secolo
L’influenza dell’abuso sessuale infantile nella psicopatologia dell’adulto, con particolare attenzione alla patologia borderline e ai disturbi dell’alimentazione
Medicina dotta e medicina popolare: il Liber de simplici medicina di Matteo Plateario e la scuola chirurgica di Preci
Rimedi di cura, preghiere di guarigione
Alcune ricette di Caterina Sforza “a fare luxuriare inestimabile”
Dal sublime al ridicolo: fisiognomica e caricatura
L’etica della biologia
Lo specchio oscuro. L’ambiguo confine dell’umano
Bernoccoli e fossette criminali: la scienza medica al servizio dell’ordine sociale
Sull’impronta emotiva delle cose
L’ipotesi Gaia: auto-organizzazione e autopoiesi
La bioetica nel mondo della comunicazione
L’alimentazione e l’arte culinaria nella storia
Buono da mangiare / buono da pensare
La storia della forchetta
Il “mal des ardents”: il pane che contamina
Lavarsi le mani per il rito del pasto
Il sacro nell’arte
L’innaturale e il soprannaturale
L’artista e il filosofo-mago nel rinascimento
Il ritorno degli dei planetari e la loro rappresentazione
Significati ermetici dell’Homo ad circulum di Leonardo
Il Castiglione: tra oggettività scientifica e inclinazioni magiche ed alchemiche
Realismo magico e onirismo in Carlo Piterà
La musica e lo spirito
Viaggio attraverso la musica cinese
Musica maga. Il sapere terapeutico della musica attraverso i saperi degli uomini
Musica strega. La dottrina musicale nel pensiero magico-simbolico
Mas’ala fi’l-samâc: dell’ascoltar la musica
Musica sciamanica
La tradizione cristiana, tra mistica ed eresia
Gli angeli e le sante: tra rivelazione e desiderio
Appunti per una fenomenologia degli stati mistici
Quel perverso piacere del digiuno
Quale eresia?
Prima dell’anno mille
All’alba dell’anno mille
La pataria milanese
Dalla riforma della chiesa al rifiuto
I laici e il Vangelo: Umiliati e Valdesi
Gli eretici perfetti: i Catari
I fenomeni fisici del misticismo
Estasi e tormento di morte in santa Veronica Giuliani
Le radici, i popoli, i riti, gli dèi
Il sole di Capodanno
Saturnalia
Le “Ruote della Medicina”. Archeoastronomia amerinda
Le pietre per viaggiare
Malattie sovrannaturali e terapie sociali
Il mistero degli zombi
La percezione estatica
Metodologie del Core Shamanism. Sciamanismo transculturale
Alchimia ed enteogeni. Il lavoro sull’anima negli antichi culti iniziatici con i miceti
Il meriggio nell’opera letteraria di Pavese
Proposte per una episteme degli stati “altri” di coscienza
Il sofo-poeta Gaetano Ravizza. Il mistico connubio che divinizza
La magia delle droghe. Chimica e alchimia dell’estasi artificiale
Delle cose che si vedono e si sentono negli stati altri di coscienza
Le vie orientali alla conoscenza
Il segreto del fiore d’oro o del grande uno
Le isole dei beati in Cina
Avatâra: la discesa del Signore
Gli otto simboli di buon auspicio del buddhismo tibetano
Il giardino zen in stile Karesansui
Pubblicazioni
Come si legge un testo antico di alchimia e astrologia medica
Cronologia emendata degli antichi regni
L’eclisse della ragione
Il figlio della strega
Recensioni
Gola Mater amatissima
Convegni
Le città ideali: utopia/distopia
La stravaganza nelle arti: genio e follia
L’eclisse della ragione: la caccia alle “streghe”
Lo straniero. Lo sconosciuto
Calendari. L’uomo, il tempo, le stagioni
Come si legge un testo antico d’alchimia e d’astrologia medica
In cammino verso la casa della sapienza
La divina proporzione: bellezza e perfezione della natura
Anthropos & Iatria
Anthropos & Iatria 2010-2014
Anthropos & Iatria 2005-2009
Anthropos & Iatria 2000-2004
Anthropos & Iatria 1997-1999
News
Aggiornamenti
Ipazia nella cultura moderna
Franco Cardini sui Tarocchi
Paolo Becchi, Anatomia del dolore
Newton e l’Apocalisse
Anthropos & Iatria 1997-1999
Le donne son venute in eccellenza di Paolo Aldo Rossi
Il prof. Rossi su Giordano Bruno
Leonardo da Vinci e l’inizio della fisiognomica
Sulla natura e l’impiego dei pharmaka di Li Vigni
Navigazione articolo
←
Articoli più vecchi
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie
Segui
Siti che segui
aispes.net
Segui assieme ad altri 179 follower
Registrami
Hai già un account WordPress.com?
Accedi ora.
aispes.net
Personalizza
Segui
Siti che segui
Registrati
Accedi
Segnala questo contenuto
Visualizza il sito nel Reader
Gestisci gli abbonamenti
Riduci la barra
Caricamento commenti...
Devi effettuare l'
accesso
per postare un commento.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.